Pubblicata il: 16/09/2022
L’edizione 2022 della Summer School del progetto Ripartire si è svolta a Frascati (RM) lo scorso luglio.
Ventisette ragazzi/e delle scuole superiori sono partiti da Ancona, L’Aquila, Roma, Pordenone e Trebisacce (CS) per condividere cinque giorni di esperienze e di attività sul tema della partecipazione e del cambiamento.
Ma in pratica, cosa è stato fatto?
Il primo giorno si è aperto con le attività di conoscenza che hanno permesso a ragazzi/e dei diversi territori di mescolarsi e di presentarsi. Abbiamo anche parlato di storytelling e dell’importanza di raccontare la Summer School attraverso un diario di progetto.
Il secondo giorno con ActionAid e Unione degli Studenti i/e partecipanti hanno sperimentato strumenti per il campaigning, iniziando a progettare una campagna da attuare nei singoli territori da cui veniamo (leggi il diario della seconda giornata)
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Il terzo giorno, proseguendo con la progettazione delle campagne territoriali, ragazzi/e si sono mess/e alla prova con lo strumento del debate. Openpolis e A Scuola di OpenCoesione hanno presentato ai ragazzi gli strumenti per il monitoraggio civico e alcune opportunità per integrarlo nella didattica. (Leggi il diario della terza giornata)
Il quarto giorno ci hanno raggiunto le aziende coinvolte nel progetto, che hanno in parte svolto attività parallele a quelle dei ragazzi e in parte attività in gruppo tutti insieme. Abbiamo parlato di sostenibilità, Corporate Social Responsability e integrità, attraverso il Whole School Approach (WSA), un metodo di lavoro che mira a rafforzare gli spazi di partecipazione nella scuola. (Leggi il diario della quarta giornata)
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Le attività della giornata sono proseguite con un laboratorio dal vivo di Empaville, la simulazione di un bilancio partecipativo a cura di BiPart, in cui tutte le persone presenti (ragazzi/e, rappresentanti delle istituzioni locali e staff di progetto) si sono immersi/e in un vero e proprio gioco di ruolo. A ciascuno/a è stato dato un ruolo da interpretare per tutta la durata del gioco ed ha permesso di sperimentare dal vivo i rischi e le opportunità che offre un bilancio partecipativo.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
L’ultimo giorno, prima di salutarci, i gruppi di ragazzi/e provenienti dai diversi territori hanno raccontato quanto emerso durante la Summer School e i progetti che hanno intenzione di implementare nelle proprie scuole, in particolare pubblicando sul sito di progetto una breve scheda sulle campagne progettate dal gruppo di Trebisacce e da quello di Ancona.
Adesso che il nuovo anno scolastico è ricominciato, aspettiamo con curiosità gli aggiornamenti dei ragazzi rispetto ai loro progetti e facciamo un in bocca al lupo a tutt*!