ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in circa 45 Paesi che collabora con più di 10mila partner, alleanze, ONG e movimenti sociali con l’obiettivo di realizzare un mondo equo e giusto per tutti. Da oltre 40 anni lavora quotidianamente con le persone, le comunità e i gruppi che vogliono sconfiggere le cause e le conseguenze della marginalità e delle disuguaglianze. La sua missione è mettere al centro le persone, affinché possano reclamare i propri diritti, creando spazi di partecipazione democratica nelle comunità, ovunque esse siano, per realizzare il cambiamento e far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia.
BiPart è un’impresa sociale e start-up innovativa il cui obiettivo principale è quello di promuovere forme inclusive di governance democratica e di decision-making in contesti organizzativi e comunitari (come comuni, scuole, carceri, associazioni e imprese) capaci di rafforzare le capacità deliberative, auto-organizzative e cooperative degli attori coinvolti. Realizza eventi divulgativi, percorsi formativi, attività di ricerca ma in particolar modo fa consulenza, organizzando e conducendo processi reali e fornendo la nostra piattaforma software (desk+mobile) dedicata.
COOSS è una Cooperativa Sociale che fonda e costruisce i suoi principi statutari sui valori della promozione sociale di ogni individuo, della cura e dell’assistenza ai soggetti più fragili, del diritto al lavoro per i soci e lavoratori con l’obiettivo di garantire a tutti la migliore qualità della vita possibile. Tutto ciò è svolto nel rispetto delle normative vigenti e in ossequio ai dettami richiamati dalla Costituzione Italiana.
La Cooperativa éCO persegue il miglioramento sociale, economico ed ambientale della comunità, attraverso l'ideazione e l'implementazione di attività formative e di rete per raggiungere il bene comune e trovare soluzioni adeguate ai bisogni dei territori coinvolgendo le realtà che li abitano (tra cui scuole e associazioni locale) e concorrendo così alla costruzione di comunità più resilienti e sostenibili.
Openpolis è una fondazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove progetti per l'accesso alle informazioni pubbliche, la trasparenza e la partecipazione democratica. Ogni giorno migliaia di persone accedono gratuitamente alle nostre piattaforme web per informarsi, consultare dati e scaricarli. Trattiamo i dati, li elaboriamo e li raccontiamo attraverso un lavoro di data journalism che estrae dai dati notizie e rapporti. Siamo un osservatorio civico della politica e una fonte d’informazione riconosciuta dai media nazionali ed esteri, dalla classe politica e dai cittadini.
La Fondazione RagazzinGioco promuove e realizza iniziative in campo educativo per ragazzi e ragazze preadolescenti e adolescenti, in particolare coloro che incontrano difficoltà nel loro percorso evolutivo: a livello personale, nella scuola, nella rete di rapporti familiari, amicali e sociali. Le diverse attività e i servizi che la Fondazione gestisce, spesso in collaborazione con altri soggetti del territorio, sono riconducibili alla funzione di accompagnamento educativo, poiché l’educazione rappresenta la bussola del lavoro della Fondazione, delle sue strategie e dei suoi investimenti.
Human Foundation è un’organizzazione non profit nata nel 2012 che promuove la collaborazione tra imprese, pubblica amministrazione, imprese sociali, fondazioni, investitori istituzionali, operatori economici e mondo della finanza per generare e realizzare soluzioni innovative ai problemi sociali. È tra i soci fondatori di Social Value Italia, rete nata per diffondere la cultura della misurazione dell’impatto sociale nel nostro Paese, e nel 2016 ha promosso la nascita dell’Associazione Social Impact Agenda per l’Italia.
La Fabbrica è un’agenzia di comunicazione internazionale attiva dal 1984, ente formatore accreditato dal Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca ai sensi del D.M. 170 del 21 marzo 2016. Ha una particolare esperienza nello sviluppo di progetti educational e percorsi esperienziali rivolti al mondo della scuola e delle giovani generazioni e costruisce programmi coinvolgenti e articolati che mettono i giovani e le famiglie al centro di una strategia di engagement efficace e parte integrante di un piano di comunicazione di ampio respiro.
Mètis Community Solutions è una cooperativa sociale la cui mission è ridurre la vulnerabilità promuovendo un modello di gestione condivisa del territorio. Le pratiche territoriali partecipate e i percorsi di consapevolezza civica rappresentano i principali strumenti di attuazione, declinati nelle diverse aree di lavoro: pianificazione e progettazione partecipata, monitoraggio civico, attivismo giovanile, prevenzione e sviluppo del territorio.
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è il percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di tutti gli indirizzi di studio, finalizzato a promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali. Il progetto nasce in accordo con il Ministero dell’Istruzione e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, nell’ambito dell’iniziativa di open government OpenCoesione, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’Associazione Passaggi è nata per raccogliere e mettere in moto energie e modalità condivise, sollecitando la partecipazione dei cittadini, nell’interesse delle persone più vulnerabili della società contemporanea. Punto di partenza è la consapevolezza che l’impegno per il bene comune risulta tanto più efficace quanto più chiara è la coscienza del proprio ruolo e della necessità dei cambiamenti. Passaggi confida nei valori primari della libertà della persona e della società, mettendo in rilievo la formazione e l’educazione, nel rispetto dell’ambiente e delle persone a prescindere dalle differenze etniche, religiose, socio-culturali e di genere.
Transparency International Italia è stata fondata nel 1996 da persone di diversa estrazione sociale e professionale (imprenditori, accademici, funzionari e privati) e si rivolge a tutti gli individui, gli enti, le istituzioni, le associazioni private e pubbliche che condividano le finalità e intendano dare voce alle vittime e ai testimoni di corruzione, collaborando con Governi, aziende ed i cittadini per mettere un freno alla piaga della corruzione. Tutto ciò con l’adozione di regole chiare e trasparenti per tutti i rapporti economici e commerciali, promuovendo la criminalizzazione degli atti di corruzione rivolti ad ogni livello.
L’Università della Calabria (UNICAL) è un’istituzione pubblica dotata di personalità giuridica finalizzata alla ricerca scientifica, alla formazione culturale e al progresso civile della società. L’UNICAL partecipa al progetto attraverso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPeS), nato nel 2013, frutto della confluenza di esperienze didattiche e di ricerca ampiamente consolidate nelle discipline sociologiche, politologiche, storiche, giuridiche, economiche, filosofiche.